- Scritto da marilena ciardullo
- Pubblicato: 09 Set 2019
L'AEROGRAFO, UNO STRUMENTO, UN PICCOLO GIOIELLO DALLE MOLTEPLICI POTENZIALITA'!
Una panoramica per comprendere il funzionamento dell’aerografo, quali sono i meccanismi, vediamo qualche dettaglio di questo aspetto. Si tratta di uno strumento sofisticato e di estrema precisione nello svolgimento di qualsiasi lavoro ad esso riferito.
L’aerografo è un piccolo e versatile strumento che unisce aria e colore nebulizzando il prodotto sulle superfici per via di aria compressa. Viene usato in combinazione con compressori, questa caratteristica lo rende un vero e proprio pennello ad aria. Il prodotto è versato in un serbatoio posto nella parte superiore o inferiore dell’aerografo, in base al tipo di modello, che collegato mediante un tubicino flessibile ad un compressore emette aria consentendo così di nebulizzare il colore.
Per ciò che riguarda l’Aerografia riferita al trucco, i kit aerografo utilizzano compressori a bassa pressione, poiché essendo destinati all’applicazione del trucco sul volto o corpo la pressione deve essere adeguata, infatti il compressore è di formato ridotto e proporzionale all’utilizzo. Il trucco è micronizzato e spruzzato sulla pelle in strati di piccolissime gocce, che la coprono, l’effetto è paragonabile ai pixel della fotografia.
Vediamo le diverse tipologie di Aerografo presenti sul mercato e quali sono gli utilizzi con cui i diversi modelli facilitano lo svolgimento di lavoro.
Gli aerografi possono essere ad azione singola, con flusso d’aria costante, permettono di attivare solo l’apertura dell’aria, mentre il colore è aspirato dal serbatoio e nebulizzato quando incontra il getto d’aria compressa. Il colore può essere regolato solamente prima di iniziare il lavoro e non durante, quindi ciò lo rende idoneo quando la spruzzatura deve risultare omogenea, non sarebbe adatto nei casi in cui sia necessario variare la quantità di colore per ottenere effetti diversi dalla stesura omogenea.
Invece, quelli a doppia azione, possono regolare contemporaneamente sia il flusso d’aria che quello di colore. Perciò sono particolarmente indicati nelle situazioni dove sia indispensabile variare l’intensità e l’ampiezza dello spruzzo di colore.
L'Aerografo, per ogni settore di utilizzo specifiche categorie di prodotti.
L’Airbrush viene usato in estetica per realizzare trucchi che hanno un eccellente durata e copertura, donando un effetto molto soft e naturale, indossando un make up realizzato con l’aerografo si ha quella piacevole sensazione di non avere nulla sul viso! I prodotti make up specificatamente formulati per essere utilizzati con l’aerografo si dividono principalmente in tre categorie:
- Base Acqua
- Base Silicone
- Base Alcool
Quello a base d’acqua è ipoallergenico e molto ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, invisibile e si asciuga rapidamente appena applicato. Ha il vantaggio di offrire un finish naturale ed opaco e risulta indicato per chi preferisce un look quotidiano.
Quello a base siliconica è più morbido, facilmente ritoccabile anche dopo qualche minuto dall’applicazione, nel caso si renda necessaria una lieve modifica. È impermeabile ma non è universalmente tollerato. Adatto anche sui set cinematografici o per trasmissioni e foto in HD, oppure in tutte quelle occasioni in cui il trucco deve essere impeccabile con una durata estrema, come per esempio nel trucco sposa. Le proprietà del silicone assicurano un aspetto finale sano e perfetto su qualsiasi tipo di pelle. I vantaggi sono un finish leggero e naturale, risultato uniforme resistente all’acqua e al sudore.
Infine il trucco a base alcolica, è quello più usato per il body painting ma anche per fare tatuaggi o il camouflage e si asciuga rapidamente. Le caratteristiche principali sono colori high pigment e resistenti all’acqua.
Quella dell’Airbrush è una tecnica innovativa arrivata da non molto nel nostro paese, anche se oggi è ancora poco conosciuta e di conseguenza non molto apprezzata, nonostante i diversi vantaggi che ne derivano.
Diversamente, negli Stati Uniti è diffusa già da molto tempo, un fenomeno piuttosto noto nelle grandi realtà come per esempio Hollywood, ma anche per il trucco quotidiano le donne utilizzano l’aerografo nell’esecuzione dei loro make-up.
Con l'aerografo infatti il make up è davvero unico, in grado di dare molta luminosità al viso per un risultato di omogeneità e compattezza dell’incarnato, ed una pelle senza imperfezioni. Anche grazie a prodotti particolari e specifici per l’aerografo, pigmenti ad alta definizione che nebulizzandoli si fissano sulla pelle.
Si utilizza a pochi centimetri di distanza dal viso e si ottiene un risultato coprente ma leggero, servono poche gocce di prodotto per avere una buona resa e un esito ottimale. Nell’indossare un make up realizzato con l’aerografo si ha davvero quella piacevole sensazione di leggerezza, quasi come non avere nulla sul viso.
Con l’aerografo si riesce a truccare ogni parte del viso, così come avviene nel trucco tradizionale; viso, occhi, zigomi, sopracciglia e labbra saranno perfettamente truccate. Con questa tecnica si ottengono incredibili risultati anche quando il trucco è applicato su piccole zone del viso, come per esempio gli occhi, poichè l’aerografo è soprattutto l’arte della sfumatura!
Un'altro tra gli interessanti vantaggi è riferito all'igenicità con cui si riesce a realizzare l'intero make-up, non si tocca mai la pelle non necessitando di pennelli, evitando così il rischio di eventuale trasferimento batterico, caratteristica che lo rende indicato per chi soffre di acne o altre alterazioni cutanee. Si versa il prodotto dal flacone direttamente nel serbatoio dell'aerografo, e poi nebulizzato sul volto.
Eccellente per realizzare il trucco su uomo!
Un’altra alternativa di utilizzo è per il trucco su uomini, che normalmente non sono abituati ad essere manipolati con pennelli e altro, ma con l'airbrush make-up è possibile effettuare il trucco maschile unendo la praticità, in tempi rapidi e con risultati interessanti!
Questo è riferito sia nel trucco uomo in ambito moda e spettacolo che più strettamente personale.
In conclusione
Dopo aver appreso diverse informazioni, dalla nascita fino all’evoluzione, le modalità di utilizzo, i benefici che ne derivano risulta naturale associare questo prezioso strumento come un alleato indispensabile nella sfera del beauty. Uno dei settori di particolare interesse dell’aerografo, indubbiamente è quello del wedding make-up!
Perché scegliere questa tecnica proprio nel giorno più importante, sono molteplici i vantaggi che lo riconducono al trucco sposa.
Particolarmente indicato per il trucco sposa, tra i tanti aspetti che lo caratterizza, uno dei più interessanti è riferito all’estrema durata del trucco che resta inalterato per molte ore.
L’aerografo consente di miscelare meglio il prodotto, ed il risultato finale regala un effetto naturale e levigato, la formula dei pigmenti forniscono una copertura completa e asciugandosi rapidamente creano una base durevole e leggera. È resistente all’acqua e al sudore e in grado di coprire anomalie e imperfezioni della pelle. Si ottiene così una base perfetta e ben strutturata, l’ideale per completare il resto del trucco.
Tra l’altro, una delle ultime novità dai produttori di cosmetici per l’aerografo, riguarda l’immissione sul mercato di una linea esclusiva per la copertura dei tatuaggi, il risultato a fine lavoro è notevole si riesce ad annullare anche tatuaggi di dimensioni estese.
Il trucco Airbrush una tendenza nell’ambito del wedding make-up ma non solo!
Una nota di riflessione su questa innovativa tecnica di applicazione del make-up, unica in ogni sua sfaccettatura, per ogni donna, ma in particolare per ogni sposa!
http://www.facebook.com/studioprofessionalmakeup
Categoria Blog - Il fascino eterno del make-up, tendenze novità e tanto altro sul trucco Aerografo e trucco tradizionale
Tagged #airbrushmakeup, #makeupartist, #truccoaerografo, #truccosposa
- Scritto da marilena ciardullo
- Pubblicato: 15 Giu 2019
CENNI STORICI PER INIZIARE
L’aerografo un interessante e rivoluzionario strumento, utilizzato anche nell’ambito del make-up, una validissima ed insostituibile alternativa al metodo tradizionale di applicazione del trucco, notoriamente realizzato con pennelli e spugnette.
Conosciamolo meglio iniziando proprio da qualche cenno sulle origini, come nacque l’invenzione iniziale dell’aerografo, e di tutte le successive modifiche nei vari progetti, che nel corso dei decenni si evolsero fino ad arrivare ad oggi, alle più moderne aeropenne utilizzate per eseguire questa particolare tecnica di nebulizzazione del colore su di una qualsiasi superficie.
L’aerografo è uno strumento che serve a spruzzare colori su di una superficie, nebulizzandoli a mezzo di aria compressa, questa metodologia di utilizzo fa in modo di ottenere dei colori uniformi e di tonalità sfumate. L’arte di colorare o dipingere un dato oggetto o superfice con questa tecnica è chiamata aerografia.
L’AEROGRAFO FU INVENTATO DA UN ECCENTRICO GIOIELLIERE
L’aerografo fu inventato nel 1879 da un gioielliere nello stato dello Iowa(Usa) Abner Peeler. La sua invenzione si basava su principi di funzionamento molto diversi dagli attuali aerografi, il principio era molto vicino ai modelli a turbina, era quello utilizzato poi nel Paasche AB Turno. Attualmente questa tipologia non è molto diffusa.
Dopo anni di perfezionamento, Liberty e Charles Walkup, che nel 1882 avevano acquistato il brevetto ed il prototipo originale da Peeler, migliorarono l’aerografo tanto da metterlo in commercio e lo chiamarono Air brush, ossia pennello d’aria. Si iniziò così ad identificare l’aerografo con questo termine.
Nel 1883 viene fondata la Airbrushing Manifacturing Company e nel 1885 iniziò la produzione in serie dell’aerografo, sempre a turbina ma molto più piccolo e maneggevole. L’aerografo fu presentato per la prima volta nel 1893 alla Fiera Mondiale di Chicago, sia dai fratelli Walkup che dalla Tyler & Chandler di Chicago, una società di produzione articoli per belle arti, nota nel settore della pittura e pirografia. Il modello era sostanzialmente diverso da quello di Walkup, presentarono un aerografo nuovo più simile ad una penna, anche nel funzionamento operava più come diffusore che a turbina.
Però, l’invenzione del moderno aerografo, senza turbina, si deve ad un altro americano Charles Burdick che lavorò su diversi prototipi ed invenzioni che gli vennero riconosciuti in tutti i suoi progetti d’aerografo. Riferendosi ai disegni primari dell’aerografo, iniziò i suoi esperimenti, modificandolo così da renderlo più leggero e ancora più simile ad una penna, basandosi anche sul lavoro originario di Peeler e Walkup. Successivamente si trasferì in Gran Bretagna, a Londra, dove avviò una fabbrica di aerografi la Fountain Brush Co.
DALLA STORIA ALLE ATTUALI METODOLOGIE DI UTILIZZO
L’aerografo è uno strumento usato per i lavori artistici, piuttosto diffuso tra i professionisti dei vari settori dell’aerografia, molto apprezzato anche dagli hobbisti negli ambiti di interesse. Trova spazio in molte applicazioni, tanto per citare qualche specifica può essere usato nei lavori decorativi di automobili, moto e caschi; così come nei decori artistici delle torte nel settore pasticceria. Usato tra i pittori per dipinti particolari delle loro opere, come pure tra le onicotecniche per abbellire le unghie con decori di ogni genere.
Trova largo spazio tra gli artisti del make-up, nel settore del body painting, e proprio in queste tipologie di realizzazioni è un alleato prezioso, di cui non si può fare a meno. Così come nei lavori di trucco Artistico sulle modelle, l’Aerografo è uno strumento fondamentale, da tenere sempre a portata di mano.
Non di meno, trova larghissimo utilizzo anche in molte tipologie di trucchi, da quello più soft e delicato, quale potrebbe essere un beauty giorno, ad un trucco più specifico e settoriale come il fashion oppure lo smokey eyes. E' molto indicato per tutte le variante del trucco beauty, che possa essere sul genere discreto e delicato, il classico trucco che c'è ma non si vede!
Fino al beauty più intenso e visibile, per chi ama indossare un make-up che c'è e si vede!
Invece, quando si parla di trucco sposa, va evidenziato quanto il trucco Aerografo sia l'eccellenza che dovrebbe essere valutato da ogni sposa.
Tra le diverse caratteristiche che lo contraddistinghe, in ambito wedding la principale risiede nell’estrema durata del make-up, che può restare inalterato molto a lungo senza necessità di ritocchi.
Per apprendere tantissime altre informazioni su questo straordinario strumento,che consente la realizzazione di trucchi unici, da non perdere le successive sezioni!
Categoria Blog - Il fascino eterno del make-up, tendenze novità e tanto altro sul trucco Aerografo e trucco tradizionale
- Scritto da marilena ciardullo
- Pubblicato: 05 Feb 2019
Come ogni anno anche questo 2019 si apre con una delle prime manifestazioni settoriali, Roma International Estetica. Infatti si è da poco conclusa la fiera rivolta a tutti gli operatori dell’estetica professionale. E perché no, di sicuro interesse anche per gli appassionati di questo settore, per chi ama avere sempre gli aggiornamenti e tutte le novità a riguardo.
Ma cosa trovare all’interno della fiera, oltre a molti espositori per ciò che concerne cosmetica, trucco e nail, nelle tre giornate dedicate si sono tenuti anche corsi ecm, mini corsi degli espositori destinati a visitatori. Professionisti della cosmetica sono intervenuti con tematiche sulla futura evoluzione del mondo dell’estetica. Macchinari e novità rivolti a centri estetici con annesse dimostrazioni.
PERCHE’ PARTECIPARE QUALI VANTAGGI
Una continua formazione e informazione, aggiornamenti e tante novità, conoscenza di nuove frontiere legate alle molteplici tematiche trattate in fiera. Confrontarsi con altri professionisti per crescere.
Alcune valutazioni che dovrebbero indurre alla partecipazione in fiere come la Roma International Estetica. Invece nell’ambito del make-up cosa ha regalato ai professionisti del settore. Alcuni importanti brand trucco presenti alla manifestazione, novità e prodotti di ultima uscita da scoprire, testare ed inserire nel kit trucco. Un ampio spazio dedicato anche al settore della nail art con molti espositori presenti.
E prossimamente una delle più grandi fiere della bellezza nazionale ed internazionale, Cosmoprof worldwide che si svolgerà a Bologna. Assolutamente da non perdere!
Categoria Blog - Il fascino eterno del make-up, tendenze novità e tanto altro sul trucco Aerografo e trucco tradizionale
- Scritto da Marilena Ciardullo
- Pubblicato: 10 Apr 2018
Il trucco wet o glossy, ad effetto bagnato, fa parte del settore dei trucchi beauty. La particolarità di questo trucco sta nell'esito che l’intero make up deve avere, ovvero quell'effetto di totale lucentezza sull'intero volto, maggiormente focalizzato sugli occhi e proprio questi sapranno catturare l’attenzione osservando il look wet.
Nel trucco occhi si può trasmettere quella sensazione di specchio d’acqua, uno specchiato molto luminoso. Le labbra spesso sono decorate con colori dalle tonalità nude, ma sempre ultra lucide e brillanti. Si possono anche usare dei colori più decisi per un impatto di maggiore effetto.
Total look wet con il make up specchiato e luminoso dall'effetto bagnato.
La scelta per l’una o l’altra variante, sarà determinata dal grado di intensità dei colori usati per gli occhi. Per realizzare un look total wet si usano dei prodotti specifici, sia per la base del viso, e sia soprattutto per gli occhi.
Esistono prodotti in crema o gloss, trasparenti o colorati, una volta applicati sulla palpebra già satura di pigmento vanno ad evidenziare il colore con un effetto specchiato. Solitamente questi look wet trovano utilizzo maggiormente nelle passerelle, oppure nei servizi fotografici di copertine delle riviste di moda.
Trucco glossy eyes dai colori saturi ed intensi.
Nelle foto inserite, le proposte per il trucco wet è sul genere dove sono evidenziati sia occhi che labbra, puntando su tonalità di colore intenso e definito con il classico effetto wet. La base del viso è piuttosto soft, levigata e luminosa, a completare con labbra ad effetto lucido.
Categoria Beauty, Blog - Il fascino eterno del make-up, tendenze novità e tanto altro sul trucco Aerografo e trucco tradizionale